La parola stoccaggio deriva dal francese “stockage” che a sua volta deriva dal vocabolo inglese “stock” che significa in lingua italiana “giacenza / scorta”. Nella lingua italiana la parola stoccaggio ha un significato prettamente legato alla logistica, infatti, indica le operazioni di immagazzinaggio e conservazione in un deposito di molteplici tipologie di materiale, come ad esempio:
- merci
- materie prime
- prodotti intermedi
- prodotti finiti
Dove avviene lo stoccaggio?
Lo stoccaggio avviene all’interno di apposite strutture chiamate magazzini. Il magazzino è un edificio tipico della rete logistica, il quale è in grado di ricevere, conservare e preparare i materiali per la procedura di smistamento, spedizione e consegna.
Le principali tipologie di magazzino
Magazzino interno all’azienda
La prima tipologia di magazzino è quello interno all’azienda, chiamato anche “in conto proprio”. Il processo è semplice: vengono ricevute le materie prime e vengono stoccati i prodotti finiti in attesa della spedizione o di un ulteriore lavorazione.
Cross-Docking Points
Questi particolari magazzini prevedono che tutta la merce in entrata esca in giornata senza la necessità di occupare gli scaffali. Questa tipologia di magazzino è utile nel caso di merci fresche o dalla alta deperibilità.
Magazzino in conto terzi
Come nel caso di Easy Logistic il magazzino in conto terzi non è gestito direttamente dall’azienda che produce il prodotto, ma da un’azienda esterna che si occupa di ricevere, stoccare, assemblare e spedire la merce ricevuta nei tempi richiesti dal cliente.
Magazzino doganale
Il magazzino doganale è gestito da società abilitate sotto il controllo della dogana dove i materiali appartenenti agli stati esteri non facenti parte della CEE (Comunità Europea) vengono stoccati in attesa dello svolgimento dei controlli doganali.
Magazzino mobile
Il magazzino mobile non prevedere opere murarie, ma è costruito generalmente in materiali come acciaio inox e pvc, ciò prevede quindi una procedura di montaggio e smontaggio molto semplice. Il magazzino mobile è molto utilizzato nel settore agrario per lo stoccaggio di sementi e altri prodotti o beni agricoli.
Stoccaggio con metodo FIFO
FIFO è l’acronimo di First In First Out che tradotto in italiano significa “primo ad entrare primo ad uscire” è un metodo di gestione del magazzino dove il primo oggetto introdotto è il primo ad uscire.
Per chiarire maggiormente il metodo FIFO ecco qualche esempio chiarificatore:
- Un dispenser al supermercato dove i prodotti vengono inseriti dall’alto e prelevati dal basso.
- Una fila di persone davanti alla cassa
Il metodo contrario al FIFO è il metodo LIFO (Last In-First Out “ultimo arrivato primo uscito”) in cui è l’ultimo oggetto ad essere inserito ad essere prelevato per primo, come ad esempio gli scaffali dei supermercati.
I concetti alla base dei due metodi sono stati successivamente adottatati anche nel campo dell’informatica e dell’elettronica nella gestione delle memorie e le unità logiche.